NEO GENESIS
è un'epopea di fantascienza filosofica ambientata in un futuro in cui l'umanità è divisa tra due superpotenze: l'Unione, un'utopia egualitaria e iper-controllata dall'IA MUSA, e il Loto, una coalizione capitalista e caotica. La storia segue un gruppo di giovani studenti di Neos Meteora, capitale dell'Unione, noti come le "Foche Gufiche". La vicenda ha inizio quando Damian, una matricola di Storia, scopre che il suo accesso EGO può aprire file segreti risalenti agli "anni bui", il periodo oscuro che ha preceduto la nascita dell'Unione. Viene contattato da Diana e sua sorella Azzahara, che sotto lo pseudonimo di Aletheia indagano sulla verità nascosta dietro la pace apparente del loro mondo. A loro si uniscono l'hacker Friedrich, il pilota fuggitivo del Loto Licos, e il taciturno Kato.
La loro indagine li porta a scontrarsi con un Mondo sconosciuto, a riscoprire quello che già abitavano con occhi nuovi, e a interrogarsi sulla realtà tutta. Su questa Terra ci sono “giganti” che si aggirano guardando gli umani dall’alto della loro superiorità. Tra questi, Senza Nome, l'Artista più potente del Loto. Lui è l’ossessione di Diana, perché Egli soltanto può rispondere alle domande che lei si è posta. Ma la Verità tanto desiderata si mostrerà ai giovani assumendo sembianze molto più dolorose di quanto si sarebbero mai aspettati. L’intero loro viaggio è un labirinto di emozioni e rivelazioni. Ogni indizio li conduce al tema principale dell’opera: la Memoria. Il Progetto sulla Memoria Ereditabile è la chiave per comprendere tutto. Durante la loro missione, salvano Elettra, una ragazza cresciuta in isolamento che si rivela essere una inconsapevole superstite di questo progetto, un essere geneticamente unico, la cui discendenza la lega alle grandi personalità di questo Mondo.
Mentre la squadra di Aletheia cerca la verità, i due figli di un altro “gigante”, Tesabram, compiono un loro viaggio parallelo che li porta a confrontarsi con il loro passato e con la morte del loro padre. Sono l'androide Ein e il ragazzo Adam. Il loro percorso si intreccia con quello del gruppo principale quando, in seguito a una crisi globale scatenata dall'attacco di Ein alle biblioteche mondiali, tutti i personaggi convergono verso il cuore del potere dell'Unione.
Il climax vede lo scontro tra le diverse fazioni: MUSA, che si rivela essere un'entità molto più complessa di un semplice algoritmo; Omega, la creazione perfetta e amorale di Tesabram che trama per il dominio; e Senza Nome, che si posiziona come il nuovo leader predestinato a unire i due mondi. La storia si conclude con il compimento di un'antica promessa fatta dal narratore, Ezra – un'entità immortale – all'antenato di Damian, lasciando l'umanità di fronte a un nuovo, incerto futuro di pace e integrazione.
